|
|
ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA |
|
|
Opere di Kazimir Malevich |
|
|
1. Paesaggio. 1906. Olio su cartone.
2. Paesaggio con casa gialla. 1906 circa. Olio su cartone.
3. Studio per affresco (Autoritratto). 1907. Olio su cartone.
4. Studio per affresco. 1907. Olio su cartone.
5. Natura morta. 1910 circa. Tempera su carta.
6. Autoritratto. 1910-11. Tempera, acquerello, gouache, vernice su carta.
7. Casa con recinto. 1910-11. Grafite su carta.
8. Mietitura del fieno. 1910-11. Grafite su carta.
9. Bagnanti. 1910-11. Grafite su carta.
10. Testa femminile di profilo. 1910-11. Grafite su carta.
11. Nel campo. 1911-12. Grafite su carta.
12. Contadina con secchi. 1911-12. Grafite su carta.
13. Mietitore. 1912. Acquerello nero, grafite su carta.
14. La mucca e il violino. 1913.Olio su legno.
15. Composizione con Monna Lisa. 1914. Olio su tela, grafite, collage.
16. Quadrato rosso. 1915. Olio su tela.
17. Suprematismo. 1915. Olio su tela.
18. Suprematismo. 1915-16. Olio su tela.
19. Architectone "Alfa". 1920. Gesso.
20. Architectone "Gota". 1923 (?). Gesso.
21. Quadrato nero. 1923 circa. Olio su tela.
22. Croce nera. 1923 circa. Olio su tela.
23. Cerchio nero. 1923 circa. Olio su tela.
24. Costume suprematista. 1923. Acquerello, grafite su carta.
25. Costume suprematista. 1923. Acquerello, grafite su carta.
26. Teiera con coperchio. 1923. Porcellana.
27. Tazza. 1923. Porcellana dipinta a smalto, su schizzo di I. Chashnik.
28. Tazza con piattino. 1923. Porcellana dipinta a smalto (1928) da V.F. Rukavishnikova su schizzo di N. Suetin (1923).
29. Tazza con piattino "Suprematismo". 1923. Porcellana (forma del 1915); dipinta a smalto su disegno di Malevich (1923).
30. Schizzo per decorazione di materia n. 12. Metà degli anni '20. Acquerello, china, grafite su carta.
31. Schizzo per decorazione di tessuto n. 15. Metà degli anni '20. Batista e cotonina. Acquerello, grafite su carta.
32. Contadini. 1928-29. Olio su tela.
33. Mietitura del fieno. Schizzo per il quadro. 1928-29. Olio su compensato.
34. Alla mietitura (Marfa e Van'ka). 1928-29. Olio su tela.
35. Testa di contadino. 1928-29. Olio su compensato.
36. Falciatrici. 1928-29. Olio su legno.
37. Falciatrice. 1928-29. Olio su compensato.
38. Il carpentiere. 1928-29. Olio su compensato.
39. Torso femminile. 1928-29. Olio su compensato.
40. Figura femminile. 1928-29. Olio su tela.
41. Torso femminile. 1928-29. Olio su compensato.
42. Paesaggio con casa bianca. 1928-29. Olio su tela.
43. Bagnanti. 1930 circa. Olio su tela.
44. Contadina. Inizio degli anni '30. Olio su tela.
45. Gli sportivi. 1930-31. Olio su tela.
46. Contadino. Fra il 1930 e il 1932. Olio su tela.
47. Testa di contadino. Inizio degli anni '30. Olio su tela.
48. Due figure maschili. Inizio degli anni '30. Olio su tela.
49. Bagnanti. Inizio degli anni '30. Olio su tela.
50. La cavalleria rossa. 1932 circa. Olio su tela.
51. Casa rossa. 1932. Olio su tela.
52. Testa di ragazza moderna. 1932. Olio su tela.
53. Testa di ragazza. 1932. Olio su tela.
54. Ritratto di lavoratore d'assalto. 1932. Olio su tela.
55. Ritratto della moglie dell'artista. 1933. Olio su tela.
56. Ritratto di ragazzo. 1933. Olio su tela.
57. Ritratto di N.N. Punin. 1933. Olio su tela.
58. Autoritratto ("Artista"). 1933. Olio su tela.
|
|
|
Accessori teatrali esposti in mostra |
|
|
59. Costume confezionato su schizzo di Malevich per l'opera "Vittoria sul sole". Tessuto
60. Costume confezionato su schizzo di Malevich per l'opera "Vittoria sul sole". Tessuto
61. Costume confezionato su schizzo di Malevich per l'opera "Vittoria sul sole". Tessuto
|
|
|
Icone |
|
|
62. Profeta Daniele. Metà del XV sec.
63. Profeta Salomone. Metà del XV sec.
64. Porte regali con raffigurazione dell'Annunciazione e di due santi. Ultimo quarto del XV-inizio del XVI sec.
65. Cirillo e Atanasio di Alessandria. Fine del XV-inizio del XVI sec.
66. Demetrio, Parasceve, Anastasia. Fine del XV-inizio del XVI sec.
67. Madre di Dio di Gerusalemme. Inizio del XVI sec.
68. Discesa agli inferi. Prima metà del XVI sec.
69. Santa Parasceve. XVI sec.
70. Madre di Dio, Salvatore Pantocratore, santo Stefano, san Nicola. XVI sec.
71. Lazzaro amico di Dio. XVI sec.
72. San Nicola. XVI sec.
73. San Nicola con scene della vita. Kovda, XVI sec.
74. Il profeta Elia nel deserto. XVI sec.
75. Ascesa al cielo del profeta Elia sul carro di fuoco. Seconda metà del XVI sec.
76. Miracolo di san Giorgio e il drago. Seconda metà del XVI sec.
77. Santa Parasceve con scene della vita. 1680.
78. Salvatore Pantocratore. XVII sec.
79. Sinassi della Madre di Dio. Seconda metà del XVII sec.
80. Salvatore Acheropita. Seconda metà del XVII sec.
81. Natività della Madre di Dio; Miracolo di Floro e Lauro (icona processionale), XIX sec.
|
|
|
Opere di arte popolare |
|
|
82. Croce popolare eretta lungo la strada. 1762. Legno intagliato e dipinto.
83. Candelabro. 1790 (Ucraina). Legno intagliato e dipinto.
84. Scultura "Madre di Dio". XVIII sec. Legno intagliato e dipinto.
85. Scultura "Cristo in carcere". XVIII sec. Legno intagliato e dipinto.
86. Bambola-balia. XIX sec. Governatorato di Vladimir. Giocattolo. Legno intagliato e dipinto.
87. Ussaro. Prima metà del XIX sec. Sergiev Posad. Governatorato di Mosca. Giocattolo. Legno intagliato e dipinto.
88. Dama. Prima metà del XIX sec. Giocattolo. Legno intagliato e dipinto.
89. Dama. XIX sec. Giocattolo. Legno intagliato e dipinto.
90. Dama. XIX sec. Giocattolo. Legno intagliato e dipinto.
91. Balia. XIX sec. Giocattolo. Legno intagliato e dipinto.
92. Sarafan (costume popolare femminile). Seconda metà del XIX sec. (autore A.E. Dorofeeva). Ricamo su tessuto di seta, fettuccia.
93. Rukava (parte superiore della camicia). Seconda metà del XIX sec. (autore A.E Dorofeeva). Ricamo su tela di lino.
94. Cintura. Seconda metà del XIX sec. Seta intrecciata.
95. Scatola con coperchio. Fine del XIX sec. Legno dipinto.
96. Cintura. Inizio del XX sec. Filo di cotone e di seta intrecciato.
97. Cintura. Inizio del XX sec. Seta intessuta.
98. Cintura. Inizio del XX sec. Filo di seta e di cotone intessuti con motivi applicati.
99. Cintura. Inizio del XX sec. Seta, lino intessuti con motivo ad arabeschi.
100. Scatola con coperchio. 1900. Legno dipinto.
101. Scultura "Nil di Stolbensk". Prima metà del XX sec. Legno intagliato e dipinto.
|
|
 |