Verso la "logicofobia" - La Catalogna
 
La Catalogna è la culla di una lunga tradizione di pittori e scultori, in cui la concezione surrealista poté precocemente mettere radici. Per molti artisti, che si raggrupparono sopratutto attorno alla cerchia degli editori di riviste di avanguardia, Salvador Dalí costituiva la più importante figura di riferimento sia in campo pittorico, sia in ambito teorico.
Ma anche dopo il suo trasferimento a Parigi, il surrealismo poté ulteriormente affermarsi sopratutto grazie all'attività del gruppo ADLAN, costituito nel 1932.
La più importante ddelle esposizioni organizzate da questo gruppo fu l'"Exposición Logocofobista", tenuta nel 1963 nelle Librerías Catalonia, a Barcellona. Gli organizzatori vedevano nella "logicofobia" - cioè in un'arte connotata dalla "paura della logica" - una versione autonoma del surrealismo.