La diffusione del surrealismo
 
Oltre acoloro che si identificavano con i programmi di fondo e con i problemi estetici del surrealismo, c'erano molti artisti spagnoli che ricorrevano sporadicamente ai mezzi formali del movimento. Per un gruppo di artisti che si erano stabiliti a Parigi, questo processo portç allo sviluppo di un'ulteriore variante autonoma del surrealismo: i rappresentanti della cosidetta "Scuola di Parigi", accostavano elementi formali del cubismo sintetico al mondo onirico e dell'inconscio, cioè con i contenuti fondamentali della pittura surrealista.
Nella stessa Spagna esistevano anche altre proposte formali, che spesso erano sintesi di cubismo e di "disegno automatico" o incontro dell'automatismo con il realismo magico.