BIOGRAFIA

Tino Stefanoni, nato a Lecco nel 1937, ha studiato al Liceo artistico Beato Angelico e alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

Dopo alcune mostre, fra il 1963 e il 1966, la sua vera e propria attività artistica inizia nel 1967, con il conseguimento del 1° Premio S. Fedele di Milano, importante rassegna per giovani artisti; della giuria facevano parte anche il conte Giuseppe Panza di Biumo, Palma Bucarelli, Ennio Brion e Dino Buzzati.

Del 1968 è la prima personale, presso la storica Galleria Apollinaire di Milano, diretta da Guido Le Noci, con un saggio di Pierre Restany. Nel 1970 partecipa alla 35^ Biennale di Venezia, Padiglione Sperimentale, producendo all'interno della Biennale stessa, con una macchina per il "sottovuoto", opere meccaniche in plastica vendute direttamente al pubblico.

Dal 1963 ad oggi si susseguono molte esposizioni, in Italia e all'estero. Ne elenchiamo alcune:

  • 1968: Galleria Bertesca di Genova
  • 1970: Studio Santandrea di Milano, 35a Biennale d'arte, Esposizione sperimentale, Venezia
  • 1972: Galleria Paul Facchetti di Parigi e Zurigo
  • 1974: Galleria Franz Paludetto di Torino
  • 1975: Galleria Lorenzelli di Bergamo
  • 1977: Palazzo dei Diamanti di Ferrara (antologica), Galleria Art Global di S. Paolo, Petite Galerie di Rio in Brasile
  • 1981: Museo ICC di Anversa, Gallerie Art in Progress di Dusseldorf e di Monaco
  • 1986: Galleria Pio Monti di Roma, Galleria Seno di Milano, Galleria Fabjbasaglia di Bologna
  • 1988: Galleria Deambrogi di Lugano, Galleria Corraini di Mantova, Galleria Krief di Parigi, Galleria Roy di Losanna
  • 1989: Galleria Hete Hunermann di Dusseldorf
  • 1990: Milione di Milano, Museo Koekkoek di Kleve, Galleria Ahlner di Stoccolma, Galleria Totah di Londra
  • 1992: Galleria Artiscope di Bruxelles, Stadtgalerie di Sundern in Germania
  • 1994: Musei Civici Villa Manzoni di Lecco (antologica), Galleria Nazionale d'Arte Moderna di S. Marino (antologica), Galleria Tovar & Tovar di Bogotà
  • 1995: Galleria Santo Ficara di Firenze
  • 1996: Istituto Italiano di Cultura di Parigi (antologica), Palazzo Civico di Sarzana
  • 1997: Castello di Rivara (TO), Istituto italiano di Cultura di Chicago (disegni)
  • 1999: XIII Quadriennale, Palazzo delle Esposizioni, Roma
  • 2001: Galleria Baumgartl di Monaco



Licenza SIAE no 01 (CGCAOO/01) del 22/10/99
Tutti i diritti degli autori delle opere sono riservati. Sono vietate, in mancanza di autorizzazione della SIAE, la riproduzione delle opere e tutte le utilizzazioni diverse dalla consultazione individuale e privata.


© Copyright 2000-2002, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti - VERONA -Tutti i diritti riservati
Website realizzato da Intesys Srl